lunedì 14 dicembre 2020

IL PRESIDIO DEL LIBRO DI MODUGNO ORGANIZZA: IL TORNEO LETTERARIO DI NATALE

 

Roberta Marinelli - Il Cardo News

In collaborazione con scuole e associazioni della Città

Quale sarà il libro di Natale 2020? Lo potranno decidere tutti coloro che vorranno giocare con il Presidio del libro di Modugno al Torneo Letterario di Natale. Un gioco liberamente ispirato all’idea del Torneo letterario di Robinson e Repubblica, ma più interattivo. Già perché a decidere chi vincerà il titolo di miglior libro di Natale dell’anno saranno i modugnesi e tutti coloro che voteranno sul blog del Presidio del libro. Ci saranno 4 gironi, per ognuno dei quali le squadre, capitanate da un referente e composte da tre elementi ciascuna, voteranno il migliore tra due titoli loro assegnati. In totale i titoli sono 12, tutti rigorosamente a tema Natale. I migliori 4 titoli, uno per ogni girone, saranno ammessi alla semifinale. Qui ognuna delle squadre del libro vincitore del girone dovrà impegnarsi per farsi votare a miglior libro di Natale 2020. Come? Attraverso dei video, di 2 minuti ciascuno e post che possano coinvolgere i lettori al voto e alla lettura del libro. I video saranno caricati sul blog del Presidio del libro e i migliori due si contenderanno il titolo di Libro di Natale 2020. Giocheranno con i componenti del Presidio del libro di Modugno i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado Tommaso Fiore, guidati dalle insegnanti e dalla preside Sara Giannetto, e le associazioni Piazza Pubblica, Nuove Frontiere e Reti Amiche.
“In un tempo in cui sembra che tutto si avvizzisca e si diradi, teniamo vivo il desiderio di incontrarci e facciamo della lettura di un buon libro un gioco che ci faccia gareggiare e divertire tutti insieme giovani e adulti – afferma la responsabile del progetto Lella Ruccia – Non possiamo incontrarci in presenza, ma possiamo condividere la lettura di un classico o di un buon libro e sentirci tutti a bordo di uno stesso vagone letterario, facendo coesistere il cartaceo e il digitale”





martedì 3 dicembre 2019

"Ad alta voce" - Cartellone Letterario 2020

Parte, per la nuova stagione del Cartellone Letterario 2020, la serie di appuntamenti organizzati con "ll garage del Petruzzelli" con l'intento di dare voce ai testi di Autori classici e capolavori della letteratura, in una lettura rivisitata, per dare emozione, come è nello spirito del teatro nell'idea di Roberto Petruzzelli. La rassegna, appunto "Ad alta Voce", comincia con un testo di Susanna Tamaro, "Il tuo sguardo illumina il mondo", scelto dalla garagista Anna Schiraldi.

Vai all'evento

domenica 24 novembre 2019

"Possono colpire noi non le nostre parole".

Pubblichiamo un estratto da un articolo di Marco Ansaldo su La Repubblica del 9 novembre scorso, che riporta un dialogo via skype tra Ahmet Altan e Roberto Saviano. Da New York a Istanbul, dove Ahmet Altan, 69 anni, è stato rilasciato pochi giorni fa dopo quasi tre anni e mezzo di prigione. L’accusa: avere inviato, durante un programma tv, «messaggi subliminali» per favorire il golpe tentato contro il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. «Una ragione così bizzarra - commenta ora con eleganza - che mi ha divertito».
La parte che noi riportiamo riguarda però solo la Letteratura. Ci sembrava un'affermazione molto potente.
RS: La letteratura cosa può fare davvero? Io ci credo profondamente, quasi come in una religione.
AA: La letteratura è una cosa così forte, che non ha bisogno di fare niente. La letteratura è la mano su questa terra di un Dio che non esiste. Ha un potere imparagonabile. Le cose della vita, le stesse tragedie, sono momentanee. La letteratura non lo è. Il tempo è il peggior nemico delle persone. E l'arma migliore che la gente ha per combattere il tempo, per superarlo, è la letteratura. Di Omero non ti ricordi i politici, i soldati, i combattenti, ma ricordi Omero. Ricordi loro solo perché lui li ha raccontati. Un essere umano creato da Dio può vivere per circa 80 anni. Ma un personaggio creato dalla letteratura vive per sempre. Shakespeare, creato da Dio, non ha vissuto a lungo. Però Amleto creato da Shakespeare vivrà per sempre. Per questa ragione penso che Dio sia geloso degli scrittori. A parte, ovviamente, di tutto quello che sta succedendo a noi.

lunedì 28 ottobre 2019

Incontro con Fiammetta Borsellino

Gli Alunni del ISS Tommaso Fiore, nell'ambito delle attività del Laboratorio Copernico, incontrano Fiammetta Borsellino nell'incontro organizzato dal Presidio del Libro Modugno per il tema 2019/2020 "Le Parole della Costituzione".
Le Parole scelte sono #Stato #Cittadinanza e #Libertà.
Il gruppo di lettura si preparerà all'incontro con il laboratorio del 26 ottobre sul testo "Paolo Borsellino" ed. Corriere della sera.

IL PRESIDIO DEL LIBRO DI MODUGNO ORGANIZZA: IL TORNEO LETTERARIO DI NATALE

  Roberta Marinelli - Il Cardo News In collaborazione con scuole e associazioni della Città Quale sarà il libro di Natale 2020? Lo potranno ...